IL SITO
I temi che ci siamo proposti di sviluppare traendo ispirazione dal libro di Egisto Corradi, Africa a Cronometro, sono vasti e diversi; per agevolare la navigazione, il sito è stato quindi strutturato, procedendo dal generale al particolare, organizzando i contenuti statici in quattro grandi aree tematiche, che sono quelle indicate dalle tabs del Menù Principale:
- Motori e strade in Africa. Questa sezione offre informazioni generali sul ruolo e sull’evoluzione dello sviluppo delle strade e dei veicoli in Africa. La Méditerranée – Le Cap è stata una competizione che ha avuto precise motivazioni geopolitiche ed economiche a scala continentale, per comprendere le quali ci siamo anche avvalsi del contributo di studiosi e ricercatori internazionali. Parlare della Méditerranée – Le Cap significa non solo parlare di macchine e di piloti, ma anche di dominio coloniale e ingiustizia, degli errori commessi nel passato ma anche delle prospettive future.
- Raids corse ed exploit. La storia della conquista dell’Africa da parte dell’automobile è affascinante; personaggi leggendari e le più grandi case automobilistiche sono stati i protagonisti di vicende memorabili, talora eroiche, talaltra tragiche, che presenteremo avendo cura di evidenziare il contesto generale in cui si svolsero, aspetto oggi troppo spesso trascurato.
- La Méditerranée – Le Cap. È il centro della narrazione, l’avventura che Egisto Corradi visse e raccontó nelle sue corrispondenze per Il Corriere della Sera, e poi nel libro Africa a Cronometro. Avventura oggi, più che dimenticata, bisognerebbe dire rimossa, in quanto per molti aspetti scomoda. Questa corsa non è mai stata narrata in modo organico e sistematico , e l’obiettivo che ci proponiamo di raggiungere in questo sito è proprio quello di colmare questa lacuna.
- Egisto Corradi. Quando partecipò alla Méditerranée – Le Cap, Corradi era agli inizi della sua carriera giornalistica, che lo avrebbe consacrato come uno dei più grandi giornalisti italiani del secolo scorso. Maestro indiscusso tra i corrispondenti di guerra fu testimone diretto e partecipe dei principali drammi e conflitti che hanno sconvolto il mondo dalla fine della Seconda Guerra mondiale agli anni novanta.
I contenuti del sito realizzati principalmente su documenti originali dell’epoca, in gran parte provenienti dalle collezioni personali degli autori.
Al fine di mantenere il massimo livello di obiettività, i testi vengono spesso proposti in versione integrale; trattandosi nella maggior parte dei casi di testi stranieri mai pubblicati in Italia, essi sono tradotti in lingua italiana a cura degli autori del sito.